Seguici su
Cerca

Descrizione

Il Comune di Premolo è un centro montano delle Prealpi Orobie il cui nucleo abitato si trova fra i 650 e 750 m. di altitudine.
Il Paese poggia su un altopiano soleggiato che si affaccia sulla sponda destra della Valle Seriana Superiore, da cui domina il fondo valle, la piana di Clusone e una cerchia di monti, fra i quali spicca il Massiccio della Presolana. E' collocato su un antico percorso di un’antica mulattiera chiamata a buon diritto “La via dei metalli”, perchè sul suo percorso si trovano i maggiori giacimenti minerari della Bergamasca e sicuramente nell’antichità veniva percorsa da mercanti di minerali ed esperti di scavi e della lavorazione dei metalli.
Fra i 750 e 1900 m. vi sono pascoli e boschi ancora oggi sfruttati (una scure adagiata su un ceppo rappresenta lo stemma comunale).
Oltre i 900 m. pascoli e malghe sono distribuiti sulle pendici delle creste rocciose che culminano ai 2512 m. del Pizzo Arera.
Il territorio comunale ha una superficie di circa 18 Kmq e confina con Ardesio a nord, Parre a est; Ponte Nossa a sud, Gorno-Oneta-Oltre il Colle a Ovest.
E’ percorso da sentieri e mulattierre che permettono agli appasionati di montagna escursioni e passeggiate nella tranquillità della natura.
In località di confine tra Premolo e Parre vi sono anche le sorgenti del torrente Nossa, affluente del Serio. Detta località è a fondo della valle più importante: la Dossana.
Un ambiente naturale, selvaggio e suggestivo, caratterizza la Val Dossana, con i suoi vertiginosi canaloni e le pareti verticali, fatte di torrioni e pinnacoli, che si elevano sopra i pendii coperti di pascoli e boschi.
Le rocce affioranti sono un libro aperto dove si possono leggere i fenomeni naturali che, nei vari periodo geologici hanno caratterizzato il formarsi della valle: dalla presenza di un vasto mare tropicale, nel quale si formarono le roce ricche di fossili, all’emersione, accompagnata da fenomeni vulcanici, delle nostre montagne dal fondo del mare, sotto l’urto di ciclopiche forze primordiali; nel corso di questa lunga evoluzione geologica pervarsero le fratture delle rocce e le arricchirono di minerali e metalli. E poi l’erosione dell’acqua ha inciso la Valle, dando vita a forme rocciose particolari e suggestive in superficie ed a estese misteriose grotte in profondità La Val Dossana è perciò oggi un vero e proprio trattato di geologia dal vivo.



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri